Kanjima-show

Cos'è il Kanjima-show?

Kanjima-show organizza corsi di lingua Giapponese e altre attività legate a questo ambito, come i gruppi di lettura dedicati alle favole giapponesi o alle notizie dal Giappone.

Per restare sempre aggiornato su tutte le iniziative, iscriviti alla nostra newsletter scrivendo a newsletter@kanjima-show.it

Oppure segui le nostre pagine sui principali social network:

- Facebook
- YouTube
- LinkedIn

Le lezioni di giapponese

I corsi di lingua giapponese del Kanjima-show sono organizzati in quattro annualità di livello progressivo e accompagnano lo studente dal livello base fino alla preparazione per l'esame JLPT N4.

Per l'anno 2022/23 sono previsti i seguenti corsi:

- corso base (1° anno)
- corso JLPT N5 (2° anno)
- corso intermedio (3° anno)
- corso JLPT N4 (4° anno)

Per informazioni su tutti i corsi organizzati dal Kanjima-show, scrivete a info@kanjima-show.it

I gruppi di lettura

I gruppi di lettura del Kanjima-show offrono a chi sta studiando o ha già studiato il Giapponese l'opportunità di approfondire le proprie conoscenze confrontandosi con testi reali.

Gli incontri si svolgono una volta al mese in modalità online.

Ai partecipanti viene proposto il testo giapponese di una favola tradizionale che a turno leggeranno e tradurranno con l'aiuto dell'insegnante.

Per informazioni e adesioni, scrivete senza impegno a info@kanjima-show.it

Incontri in fiera

Gli incontri in fiera del Kanjima-show (che danno il nome stesso al progetto Kanjima-show) sono una forma d'intrattenimento educativo, che presenta al grande pubblico i kanji (sistema di scrittura cinese e giapponese) sotto una luce nuova, analizzandoli a partire dalla loro origine ed evoluzione.

Lo studio dei kanji è uno dei punti cardine dei corsi di lingua organizzati dal Kanjima-show durante l'anno e permette agli studenti di prendere da subito confidenza anche con testi scritti esclusivamente in Giapponese.

Per informazioni sul programma delle prossime fiere e altri eventi dal vivo, iscrivetevi alla newsletter inviando un messaggio a newsletter@kanjima-show.it

Chi organizza il Kanjima-show?

Mi chiamo Fabiano e lavoro come traduttore dal giapponese, principalmente per Edizioni BD/J-POP.

In questi anni ho avuto l'onore di partecipare alla pubblicazione di numerosi titoli, tra i quali spiccano le opere di grandi autori del panorama fumettistico giapponese, come Go Nagai, Osamu Tezuka e Leiji Matsumoto.

Oltre a questo, mi occupo di organizzare corsi di giapponese per singoli e mini-gruppi. È in quest'ambito che è nata l'idea del Kanjima-show.
Il Kanjima-show scaturisce, infatti, da una mia ricerca personale volta a ricollegare i kanji alle loro origini e dall'idea di portare questo mondo affascinante a contatto con il grande pubblico, per far comprendere come esso non sia così inaccessibile come può sembrare a prima vista.

Cosa significa "Kanjima-show"?

Si tratta di un piccolo gioco di parole: scritto così com'è nel logo dell'evento, “漢字間show” significa "lo show della stanza dei kanji" e il riferimento era al fatto che nelle prime edizioni gli incontri in fiera si svolgevano in una stanza apposita, sulle cui pareti erano appesi poster di kanji (caratteri di scrittura sino-giapponesi) con i rispettivi significati; al tempo stesso, il nome è omofono dell'espressione giapponese 感じましょう, che è un'esortazione a percepire una sensazione o un sentimento: dunque il nome dell'evento è un invito allo spettatore ad assistere non solo con gli occhi, ma anche con i propri sentimenti e sensazioni, in modo da percepire a pieno il fascino di questo sistema di scrittura.

Contatti

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Mandaci un messaggio e ti risponderemo.